Amministrazione
Karin Gruber
Contabilità
Contabilità
Villa Marchetti
Via Galileo Galilei 50
I-39012 Merano (BZ)
info@tvzlaw.com
Fissando una prima consulenza con i nostri avvocati, le vostre domande verranno approfondite in modo da poter elaborare congiuntamente una soluzione su misura.
Orari d’apertura
Lunedì-giovedì
08:30 alle 12:30
14:30 alle 18:30
Venerdì
08:30 alle 13:00
(costruttore: Josef Marchetti – anno di costruzione: 1913 – P. Hans Hoffmann)
La Villa Marchetti fu progettata dal noto architetto meranese Hans Hoffmann e costruita agli inizi del novecento. La Villa è sita a Merano in via Galileo Galilei ed è nota come una delle più belle case della c.d. epoca d´oro di Merano.
Villa Marchetti fu costruita da Maria e Joesf Marchetti, commercianti di vino e proprietari dell’allora rinomata casa vinicola “Meraner Weinstube” sotto i protici meranesi, con un attinente giardino mediterraneo, ove oggi si trova la cantina vinicola di Lagundo. La villa, sotto tutela delle belle arti, è sempre rimasta di proprietà familiare, per ultimo in comunione ereditaria di Grete Moll, una nipote di Josef e Maria Marchetti. Nel 2010 venne acquistata dagli avv.ti Stefan Thurin e Karl Zeller, dai commercialisti Walter Weger e Walter Schweigkofler e dalla Dott.ssa Katharina Zeller. La Villa, che nell’anno 2012 è stata ristrutturata con grande impegno e nel pieno rispetto dell’aspetto originario, è anche la casa natale del storico presidente della giunta provinciale (1960-1989) Dr. Silvius Magnago.
Attualmente la villa ospita lo studio legale Thurin, Vinatzer, Zeller & Partner e lo studio dei commercialisti Brugnara, Schweigkofler & Weger nonché sei appartamenti.
(costruttore: Josef Marchetti – anno di costruzione: 1899 – P: Josef Mattmann)
Inseparabile concettualmente con la Villa Marchetti è la c.d. Casa delle Palme (Palmenhaus).
La rimessa, che si trova vicino alle passeggiate Tappeiner, è dominata da finestre incorniate di pilastri, una terrazza sul tetto con una balaustrata e vasi di decoro.
Una volta la Casa delle Palme serviva come posto per lo svernamento delle piante mediterranee del giardino Marchetti. Quando Karl Zeller nel 2010 ha comprato l`edificio, lo stesso si trovava in condizioni desolate e cadenti. Anche la Casa delle Palme è stata ristrutturata conforme all’originale. Oggi nel padiglione si trova un appartamento di 150 m² diviso su due livelli.